Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a Poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, Ischia è la maggiore delle Flegree. Con i suoi 64.028 abitanti è la terza più popolosa isola italiana, dopo Sicilia e Sardegna. In antichità era nota col nome Pithekoussai o Pithecusae. Dalla forma approssimativa di un trapezio, l'isola dista all'incirca 18 miglia marine da Napoli, è larga 10 km da est a ovest e 7 da nord a sud, ha una linea costiera di 34 km e una superficie di circa 46,3 km². Il rilievo più elevato è rappresentato dal monte Epomeo, alto 788 metri e situato nel centro dell'isola. Quest'ultimo è un vulcano sottomarino sprofondato negli ultimi 100.000 anni, e di cui l'isola intera rappresenta la parte ancora emersa. Le acque termali dell'Isola d'Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall'antichità. La sua natura vulcanica rende Ischia uno dei maggiori centri termali d'Europa. Sono centri attrezzati ed altamente qualificati.Le acque termali ischitane sono alcaline.Sono un rimedio curativo per numerose patologie.Si possono fare tanti bagni minerali e termali. Ischia è divisa in sei comuni: Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e Barano, in ognuno di essi ci sono posti magici e incantevoli da scoprire.
come raggiungerci |
Dall'Aeroporto di Napoli Capodichino si può raggiungere in taxi il Molo Beverello o il porto di Mergellina per gli aliscafi e Calata di Massa per i traghetti. Il Molo Beverello è raggiungibile con il servizio pubblico Alibus (ogni 30 minuti circa). Una volta ad Ischia l'Hotel è raggiungibile in taxi oppure con il servizio di linea Bus, con stazionamento direttamente al porto.
Il costo del Taxi dall'aeroporto Capodichino al Molo Beverello con tariffa predeterminata (richiesta ad inizio corsa) è di euro 19,00. La tariffa comprende ogni extra: da/per l'aeroporto, notturno, festivo, tangenziale, bagagli, animali e chiamata radio, indipendentemente dal numero di passeggeri. Le tariffe, urbane ed extraurbane, fanno riferimento a quelle stabilite dal Comune di Napoli.
Dalla stazione di Napoli Centrale si può raggiungere in taxi il Molo
Beverello o il porto di Mergellina per gli aliscafi e Calata di Massa
per i traghetti. Consultare preventivamente gli orari può essere utile
per scegliere il molo d’imbarco più adatto. Le compagnie a disposizione
sono diverse: Caremar (www.caremar.it), Medmar (www.medmargroup.it),
Alilauro (www.alilauro.it). Dalla stazione di Napoli Mergellina è
possibile raggiungere l’omonimo porto in taxi o anche in dieci minuti a
piedi se non si ha un bagaglio pesante. Una volta ad Ischia l'Hotel è
raggiungibile in taxi oppure con il servizio di linea Eav Bus, con
stazionamento direttamente al porto.
Per Napoli, dopo il casello di Caserta-Sud si prosegue sull’Autostrada del Sole, in direzione di Napoli fino all’uscita “Napoli Centro Porto”. Appena usciti sulla viabilità cittadina, si seguono le indicazioni per entrare nel porto al Molo Calata di Massa (imbarco traghetti).
In alternativa si segue la Tangenziale di Napoli fino all’uscita numero 12 (Via Campana) e si seguono le indicazioni per l’imbarco al porto di Pozzuoli.
Le compagnie che effettuano servizio traghetto sono la Medmar Navi (www.medmargroup.com) e Caremar (www.caremar.it).
Consigliamo vivamente la prenotazione online del biglietto onde evitare code alle biglietterie oppure non trovare posto all’imbarco.